Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Sperimentazione prototipi di bicicletta a pedalata assistita ad alto rendimento e ad emissioni zero (e-bike 0)

Responsabile di provvedimento: Loreto Antonio

Uffici responsabili

Trasporto Pubblico e Mobilità

Descrizione

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani e Ducati Energia Spa hanno deciso di promuovere presso i Comuni italiani un Programma di sperimentazione del prototipo di bicicletta a pedalata assistita ad alto rendimento e ad emissioni zero, pubblicando un apposito avviso rivolto ai Comuni con una popolazione pari o superiore a 30.000 abitanti e siano individuati nelle liste di zona di agglomerati nelle quali il livello di uno o più inquinanti eccedano il valore limite.

 Il Comune di Frosinone, insieme ad altri 40 comuni italiani, è stato ammesso alla sperimentazione e gli sono stati assegnati n. 20 prototipi di bicicletta a pedalata assistita.

 L’iniziativa intende dare attuazione ad un’intervento finalizzato a rafforzare ed integrare le azioni di mobilità sostenibile già adottate per ridurre l’inquinamento atmosferico e la congestione derivante dal traffico veicolare, diffondendo la cultura della mobilità sostenibile e l’utilizzo di mezzi di trasporto ad impatto ambientale nullo per gli spostamenti quotidiani dei cittadini.

 Il progetto prevede l'assegnazione di n.10 prototipi di bici elettriche in uso agli agenti di Polizia Municipale, ai dipendenti comunali e agli amministratori e n.10 bici ad associazioni e organizzazioni socio-culturali locali.

 L'obiettivo principale è quello di proporre le istituzioni pubbliche e i rappresentanti delle associazioni socio-culturali come modello di mobilità sostenibile per la popolazione locale, stimolando così il comportamento virtuoso dei cittadini.

In questo senso a Frosinone, sono stati compiuti negli ultimi anni notevole progressi: grazie anche all'attivazione del servizio di bike-sharing  - che attualmente conta oltre 300 iscritti -  è stato, infatti, possibile registrare un discreto incremento nella diffusione della bicicletta, oggi usata da alcuni cittadini per gli spostamenti quotidiani.

 

 

Chi contattare

Termine di conclusione

Conclusione tramite silenzio assenso: si
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: si
Nov-2014

Riferimenti normativi

Accordo Programmatico sottoscritto il 14 novembre 2011 tra Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, A.N.C.I. e Ducati Energia.

Deliberazione Giunta Comunale n 358 del 19/09/2012 “…Approvazione manifestazione di interesse”

Decreto del Direttore della Direzione Generale per lo Sviluppo Sostenibile, il Clima e l’Energia n. 50659 del 20/12/2012.

Deliberazione Giunta Comunale n. 180 del 29/04/2013  “Approvazione Piano Operativo di Dettaglio (POD) per concessione cofinanziamento da parte del Ministero dell’Ambiente e del Territorio”.

Se non hai trovato i documenti o le informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, puoi presentare istanza di accesso civico
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza VI Dicembre - Palazzo Comunale - 03100 Frosinone (FR)
PEC pec@pec.comune.frosinone.it
Centralino +39.0775.2651
P. IVA 00264560608
Linee guida di design per i servizi web della PA