
Costi per l'utenza
Per i diritti di istruttoria della pratica dovrà essere corrisposto il diritto fisso pari a € 16,00, con pagamento in contant
Separazioni e divorzi
Il decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132, convertito con modificazioni nella Legge 10 novembre 2014, n. 162, recante misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile (pubblicato nella G.U. n. 261 del 10-11-2014 - Supp. Ordinario n. 84), ha previsto nuove modalità per la separazione dei coniugi, per il divorzio e per la modifica delle condizioni di separazione e di divorzio. In particolare è previsto:
Separazioni e divorzi con assistenza degli avvocati di parte
L’11 novembre è entrata in vigore la Legge n. 162/2014 che prevede all’art. 6 la convenzione di negoziazione assistita da almeno un avvocato per parte, per le soluzioni consensuali di separazione personale, di divorzio e di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio. Restano invariati i presupposti per la proposizione della domanda di divorzio (tre anni ininterrotti di separazione personale dei coniugi, oltre alle altre ipotesi previste dalla legge n. 898/1970).
Chi è interessato ad adottare tale nuova procedura deve rivolgersi esclusivamente ad un avvocato per la verifica dei presupposti di legge e per tutti gli adempimenti normativi previsti.
La procedura è possibile sia in assenza che in presenza di figli minori, di figli maggiorenni portatori di handicap grave e di figli maggiorenni non autosufficienti: nel primo caso l’accordo concluso è valutato esclusivamente dal Procuratore delle Repubblica, che esprime un nullaosta; nel secondo caso (figli minori o non autosufficienti), al vaglio del PM si aggiunge anche un passaggio dinanzi al Presidente del Tribunale il quale lo autorizza. L’accordo raggiunto a seguito di negoziazione assistita da avvocati è equiparato ai provvedimenti giudiziali che definiscono i procedimenti di separazione personale, di cessazione degli effetti civili o di scioglimento del matrimonio, di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio.
Gli avvocati di parte, una volta formalizzato l’accordo delle parti, dovrà trasmetterlo tassativamente entro 10 giorni al comune di:
La documentazione può essere inoltrata via pec al seguente indirizzo: pec@pec.comune.frosinone.it
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi agli operatori dello Stato Civile – Sig.ra Paola Brugnoli – P.zza VI Dicembre (Tel. 0775 – 265656 ovvero tramite centralino 0775 2651) nei seguenti orari:
dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 12,00
Il lunedì e il mercoledì dalle ore 15,30 alle 17,00.
Separazioni e divorzi davanti all'Ufficiale di Stato Civile
L’art. 12 della Legge n. 162/2014 prevede, a decorrere dall’11/12/2014, la possibilità per i coniugi di comparire direttamente innanzi all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune per concludere un accordo di separazione, di divorzio o di modifica delle precedenti condizioni di separazione o di divorzio. L’assistenza degli avvocati difensori è facoltativa. Tale modalità semplificata è a disposizione dei coniugi solo quando non vi siano figli minori o portatori di handicap grave o economicamente non autosufficienti, e a condizione che l’accordo non contenga patti di trasferimento patrimoniale. Al fine di promuovere una maggiore riflessione sulle decisioni in questione, è stato previsto un doppio passaggio dinanzi all’Ufficiale di Stato Civile a distanza di non meno di 30 giorni. Competente a ricevere l’accordo è il Comune di:
Restano invariati i presupposti per la proposizione della domanda di divorzio (tre anni ininterrotti di separazione personale dei coniugi, oltre alle altre ipotesi previste dalla legge n. 898/1970).
In questo caso sarà possibile fissare un appuntamento con l’Ufficio di Stato Civile: P.zza VI Dicembre (Tel. 0775 – 265656 ovvero tramite centralino 0775 2651) nei seguenti orari:
dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 12,00
Il lunedì e il mercoledì dalle ore 15,30 alle 17,00.
Per i diritti di istruttoria della pratica dovrà essere corrisposto il diritto fisso pari a € 16,00, con pagamento in contant