
Termine di conclusione
Costi per l'utenza
€ 5.42
Riferimenti normativi
Decreto legislativo del 25 luglio 1998 n. 286 Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero
Il documento ha validità dieci anni e viene sempre rilasciato non valido per l'espatrio.
Non si rinnova nè in caso di variazione di dati riguardanti lo stato civile, nè di variazione della residenza o della professione.
Se il documento è in scadenza si può richiedere il rinnovo 180 giorni prima della data di scadenza stessa.
Come previsto dal Decreto Legge 5/2012 il nuovo documento emesso avrà validità fino alla data, corrispondente al giorno e mese di nascita del titolare, immediatamente successiva alla scadenza che sarebbe altrimenti prevsta per il documento medesimo.
E' necessario portare:
- 3 foto tessera recenti, uguali, a sfondo chiaro, a mezzo busto, di fronte e con occhi ben visibili;
- il documento scaduto o il passaporto valido oppure, se comunitari, il documento d'identità rilasciato nel proprio paese;
- il permesso di soggiorno in corso di validità oppure il permesso di soggiorno scaduto e le ricevute di rinnovo entro i tempi stabiliti dalla normativa oppure contratto di soggiorno e nulla osta al lavoro subordinato oppure nulla osta al ricongiungimento oppure contratto di soggiorno firmato e avente come causa il lavoro domestico.
Quali sono i vincoli per l’accesso al servizio?
FURTO : In caso di furto della carta d'identità, occorre presentare agli sportelli la denuncia di furto resa alle autorità competenti (Commissariato di Polizia, Stazione dei Carabinieri) e un altro documento di riconoscimento.
SMARRIMENTO: In caso di smarrimento, occorre presentare agli sportelli la denuncia di smarrimento che può essere resa, oltre che presso il Commissariato di Polizia e le Stazioni dei Carabinieri.
DETERIORAMENTO: In caso di deterioramento della carta d'identità, il richiedente dovrà sottoscrivere una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante l'avvenuto deterioramento del documento e presentare contestualmente il documento originale deteriorato.
RICHIESTA PER CARTA D'IDENTITA' A DOMICILIO: Le persone impossibilitate per gravi motivi di salute a recarsi presso gli uffici comunali, possono fare richiesta di carta d'identità a domicilio. In questo caso, occorre che una persona maggiorenne incaricata si rechi all'anagrafe con tre foto e il documento scaduto o in scadenza della persona interessata. Un incaricato si recherà al domicilio del richiedente per la consegna della carta d'identità e l'apposizione della firma sul documento stesso.
€ 5.42
Decreto legislativo del 25 luglio 1998 n. 286 Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero