Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Servizio Deposito Atti Giudiziari e Cartelle Esattoriali

Responsabile di procedimento: Martino Francesca
Responsabile di provvedimento: Martino Francesca

Descrizione

 

Finalità e caratteristiche

L'Ufficio supporta l'Ufficiale Giudiziario, i messi notificatori comunali e la società pubblica incaricata della riscossione nazionale dei tributi, Equitalia, al fine di garantire la notificazione di atti giudiziari del Tribunale e di cartelle esattoriali a chi sia irreperibile presso il proprio domicilio.

Il destinatario dell'atto o dell'ingiunzione di pagamento può quindi rivolgersi all'Ufficio, che conserva gli atti, munito necessariamente di Carta d'Identità o di un valido Documento di Riconoscimento e dell'avviso di deposito al fine di ottenere l'atto a lui indirizzato, senza alcuna spesa.

Nel caso in cui l'atto sia ritirato da una persona delegata dal destinatario occorre presentare:

  • delega firmata dal destinatario dell'atto
  • avviso ricevuto
  • documento d'identità personale valido del delegato
  • documento d'identità personale valido del destinatario dell'atto

 

Destinatari

I destinatari degli atti per i quali non è stata possibile la notifica, per cui sono stati depositati presso la Casa comunale.

 

Personale assegnato

Sera Marisa

Tel. 0775/265575

e-mail: marisa.sera@comune.frosinone.it

Messi Notificatori

 

 

Sede ufficio e recapiti

Modalità di accesso                   Numero di telefono e indirizzi di riferimento         

Telefono                                  0775/265575

Ubicazione ufficio                   Piano terra ingresso portone destro P.zza

                                                VI Dicembre        

Posta                                       Comune di Frosinone – Servizio atti in                         

                                                                                                            Deposito

                                                Piazza VI Dicembre – 03100 Frosinone  

Fax                                           0775/265510

Posta elettronica certificata   pec@pec.comune.frosinone.it

Orari al pubblico

 

Lunedì

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì

mattina

8.30/12.30

8.30/12.30

8.30/12.30

8.30/12.30

8.30/12.30

pomeriggio

15.30/17.30

 

15.30/17.30

 

 

 

Procedure e tempistica

Fattori di qualità

Indicatori di qualità

Standard di qualità

ACCESSIBILITA’ ALL’UTENZA

 

Ampiezza orario di apertura al pubblico

Lunedì e mercoledì pomeriggio

15.30/17.30

Tempo medio di attesa allo sportello

5 minuti

INFORMAZIONI

ALL’UTENZA

 

Identificazione del personale mediante targhetta

In tempo reale

Registrazione atti

In tempo reale

GESTIONE

DOCUMENTI

 

Inserimento atti sistema informatico.

Lo stesso giorno o quando possibile il giorno successivo a quello di consegna.

Consegna documenti all’utenza

In tempo reale

 

 

 

 

 

 

 

Suggerimenti e reclami

I Cittadini possono presentare reclamo per segnalare disservizi, oppure presentare suggerimenti per il miglioramento dei servizi offerti; i reclami o i suggerimenti, preferibilmente in forma scritta, possono essere:

• presentati direttamente o depositati presso le sedi del Comune;

• inviati tramite fax, posta ordinaria o elettronica.

Nel presentare il reclamo l’Utente deve fare il possibile per individuare tutti gli elementi utili alla

esplicitazione del problema o della segnalazione. Per i reclami è previsto un tempo di risposta scritta entro 25 giorni dalla protocollazione del reclamo stesso.

 


 

Chi contattare

Termine di conclusione

Conclusione tramite silenzio assenso: si
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: si
In tempo reale

Costi per l'utenza

Totalmente Gratuito

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: 360
Se non hai trovato i documenti o le informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, puoi presentare istanza di accesso civico
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza VI Dicembre - Palazzo Comunale - 03100 Frosinone (FR)
PEC pec@pec.comune.frosinone.it
Centralino +39.0775.2651
P. IVA 00264560608
Linee guida di design per i servizi web della PA