
Termine di conclusione
Costi per l'utenza
Totalmente gratuito
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Finalità e caratteristiche
|
|||||||||||||||||||||
Il servizio notifiche si pone l’obiettivo primario di provvedere alla notifica degli atti prodotti dall’Amministrazione stessa o da altre amministrazioni entro i termini previsti dalla
legge.
Il servizio, inserito all’interno della struttura denominata Settore della Governance,
facente parte dell’Ufficio Affari generali, svolge la seguente attività:
_ notifica degli atti interni ed esterni (per conto di altre amministrazioni);
_ tenuta del registro delle notifiche eseguite;
_ consegna degli atti depositati presso l’Ufficio Notifiche che non si sono potuti notificare a
mano per assenza del destinatario o di persona autorizzata a ricevere l’atto.
|
|||||||||||||||||||||
Destinatari
|
|||||||||||||||||||||
Altre amministrazioni pubbliche, i vari uffici dell’amministrazione comunale, chiunque
abbia ricevuto un avviso di notifica. A tal proposito, chiunque trovi presso la propria residenza o
gli venga recapitato tramite il servizio postale un avviso di notifica di un atto a lui intestato, che
non è stato possibile notificare per sua assenza nel luogo di residenza, può recarsi presso l’Ufficio
Notifiche per il ritiro del medesimo. Presso il medesimo Ufficio sono depositati anche gli atti che
non è stato possibile notificare per irreperibilità del destinatario.
|
|||||||||||||||||||||
Personale assegnato
|
|||||||||||||||||||||
Celani Giacomo
Tel. 0775/265524
e-mail: giacomo.celani@comune.frosinone.it
Zavota Giovanni
Tel. 0775/265527
Fedeli Giuseppe
Tel. 0775/265520
Lunghi Antonio
Tel. 0775/265520
|
|||||||||||||||||||||
Sede ufficio e recapiti
|
|||||||||||||||||||||
Modalità di accesso Numero di telefono e indirizzi di riferimento
|
|||||||||||||||||||||
Telefono 0775/265524 – 0775/265527
|
|||||||||||||||||||||
Ubicazione ufficio Piano terra ingresso portone destro P.zza
VI Dicembre
|
|||||||||||||||||||||
Posta Comune di Frosinone – Servizio Notifiche
Piazza VI Dicembre – 03100 Frosinone
|
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
Fax 0775/265510
|
|||||||||||||||||||||
Posta elettronica certificata pec@pec.comune.frosinone.it
|
|||||||||||||||||||||
Orari al pubblico
|
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
Procedure e tempistica
|
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
|
Totalmente gratuito