Le “Direttive per la redazione, adozione ed attuazione dei piani urbani del traffico”, emanate dal Ministero dei Lavori Pubblici nell’anno 1995, in attuazione dell’ art. 36 del Nuovo Codice della Strada, specificano che il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU), costituisce il primo livello di progettazione, inteso quale progetto preliminare o piano quadro, relativo all’intero centro abitato ed indicante sia la politica intermodale adottata, sia la qualificazione funzionale dei singoli elementi della viabilità principale e degli eventuali elementi della viabilità locale destinati esclusivamente ai pedoni (classificazione funzionale della viabilità).
Il Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di Frosinone è stato approvato, in via definitiva, con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 56 del 22/10/2010 e persegue, in via prioritaria, gli obiettivi di seguito riportati:
- il miglioramento delle condizioni di circolazione;
- il miglioramento della sicurezza stradale;
- la riduzione degli inquinamenti atmosferico ed acustico;
- il risparmio energetico.
All’interno del Piano Operativo dell’Ufficio Qualità Urbana e Mobilità è prevista l’attuazione del Piano Generale del Traffico Urbano attraverso:
- la ristrutturazione del trasporto urbano da ottenersi mediante una ottimizzazione dei servizi attualmente previsti, una ristrutturazione delle corse esistenti e un miglioramento qualitativo dei servizi offerti, con particolare riferimento ai tempi di percorrenza;
- l’individuazione di interventi mirati per migliorare la sicurezza in incroci o tratti stradali dove i dati sull’incidentalità denunciano situazioni di pericolo o dove ci sono potenziali rischi di sicurezza per gli utenti deboli;
- la realizzazione di due Zone a Traffico Limitato nel Centro Storico con accesso consentito solo ai residenti.
- l’adozione delle “zone a 30 Km/h” in tutta la viabilità residenziale o da tutelare per la presenza di particolari funzioni insediative o di forti movimenti pedonali; nelle zone a traffico moderato, si riuscirà altresì a garantire adeguata sicurezza alla mobilità ciclopedonale che non dovrà essere fisicamente separata dal restante traffico;
- la realizzazione attraverso lo strumento del project financing di una stazione di ttestamento di autolinee urbane e extraurbane.
Il Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di Frosinone:
Relazione PGTU
Tavola_A Classificazione delle strade
Tavola_B Interv. di Progetto. Mobilità pedonale e ciclabile. mobilità Privata
Tavola_C Interv. di Progetto. Mobilità Collettiva. Scenario breve periodo
Tavola_D Interv. di Progetto. Ipotesi di assetto della sosta