Per occupazione del suolo pubblico si intende tutto ciò che viene appoggiato o che proietta la propria ombra a terra su di un suolo pubblico. La legge consente che il privato o un'azienda possa utilizzare, per una serie di scopi specifici, una parte del suolo pubblico sottraendolo alla disponibilità di altri, previo il pagamento di un canone d'occupazione.
In particolare l’interessato può richiedere il rilascio di concessione demaniale relativa all'occupazione di strade, aree e relativi spazi, soprastanti, che appartengono al demanio o patrimonio indisponibile del Comune di Frosinone, nonché di aree private soggette a servitù di pubblico passaggio, costituita nei modi e termini di legge.
Il Settore Polizia Locale si occupa esclusivamente delle occupazioni inerenti lavori edili (a titolo esemplificativo, installazione ponteggi, posizionamento automezzi e strutture di cantiere) traslochi e potatura alberi, mentre le altre occupazioni sono di competenza dei singoli settori specifici.
Il Settore, inoltre, è competente circa il rilascio di autorizzazioni per posizionamenti banchetti legati ad attività di beneficenza (a titolo esemplificativo: AIRC, Telethon ecc...) oltre che banchetti legati a propaganda politica. In questi casi l'autorizzazione, esente dal pagamento della tassa di occupazione, è vincolata alla semplice verifica delle condizioni di sicurezza inerente la viabilità.
Come fare
Coloro che intendono occupare una parte del demanio o un'area privata soggetta a servitù di pubblico passaggio o ampliare o ridurre un'occupazione già concessa, dovranno presentare richiesta, su apposito modulo all'Ufficio Nucleo Relazioni Polizia Locale.
La richiesta deve contenere i dati previsti dalla normativa vigente, nonché dallo specifico Regolamento Comunale di Disciplina del Canone Occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche.
Successivamente alla presentazione della richiesta, seguirà un sopralluogo effettuato da personale del Comando Polizia Locale, ai fini della verifica delle condizioni di sicurezza inerente la viabilità, con possibilità di subordinare il rilascio del titolo autorizzativo al rispetto di prescrizioni tecniche.
Qualora la richiesta, per motivi di sicurezza e organizzativi, preveda anche l'emissione di apposita ordinanza di divieto di sosta o di circolazione, la stessa deve essere presentata con congruo anticipo (almeno 7 gg.), in considerazione del fatto che la segnaletica di divieto di sosta, ove prevista, deve essere apposta almeno con preavviso di 48 ore.